Maggio: è tempo di triathlon

VLUU L100, M100  / Samsung L100, M100Comincia la stagione di gare di triathlon per la Rhodigium Team. Neanche il tempo, ancora incerto, riesce a tenere a freno i numerosi triatleti polesani, desiderosi di confrontarsi e competere dopo i lunghi allenamenti invernali.
Siamo cresciuti molto come numero di atleti e come livello” – dichiara Fabrizio Pizzardo, Presidente del sodalizio rodigino – “questo è il nostro terzo anno di gare e cominciamo a raccogliere i frutti del lavoro svolto, almeno per quel che noto dai tempi registrati sia nelle gare di corsa che negli allenamenti in piscina”.

lido di veneziaStagione ufficiale che si apre il 1° maggio con l’appuntamento ormai fisso al Lido di Venezia per il 4° Venice Crono Triathlon, gara disputata sulla distanza del triathlon sprint. Oltre 300 i partenti che si sono sfidati sia individualmente che in squadra sulla distanza più breve del triathlon: 750 metri di nuoto, da fare (con muta obbligatoria) in una laguna ancora fredda, 2o km in bici, su un percorso di 10 km pianeggiante ma reso nervoso da curve e rotonde, da percorrere due volte e, infine, corsa di 5 km, nello spettacolare lungolaguna e nella pineta naturalistica che ha portato gli atleti al traguardo in piazzetta degli Alberoni. Ottima prestazione in campo maschile di Luca Martinato, giunto 35° assoluto e 6° di categoria e di Denis Baccan, 7° di categoria. Scalda i motori Claudia Martinelli, in campo femminile, 17° assoluta e 4° di categoria. Da segnalare il debutto assoluto di Francesco Lazzarin, in squadra con i “veterani” Federico e Gianfranco Natali: per loro 9° posto su 15 team partecipanti.

bimbatti_MarchettiDistanze doppie in un percorso immerso nei vigneti che fiancheggiano il lago di Caldaro, in provincia di Bolzano. Il triathlon olimpico della città altoatesina, giunto alla 25^ edizione, ha visto la presenza di due tra i triathleti rodigini più significativi, emersi lo scorso anno nelle distanze di media percorrenza: Matteo Bimbatti e Piergiorgio Marchetti. Sabato 4 maggio a darsi battaglia, in una giornata primaverile resa ancora più affascinante dal paesaggio collinare e lacustre, oltre 600 triatleti, giunti da tutta Italia a rendere onore ad una delle gare più belle di tutto il circuito nazionale. Tradizionale il percorso olimpico di gara. 1,5 km a nuoto nelle acque del lago,  quindi 40 chilometri in bicicletta, su un circuito intorno al lago di 13,3 km da ripetere 3 volte e, alla fine, gli ultimi 10 km di corsa, su un circuito di 3,3 km da percorrere anche questo 3 volte. Buono il piazzamento degli atleti Rhodigium: 120° Bimbatti in 2h26’ e 247° Marchetti in 2h37’.

Paolo Franzoso 1A chiudere la serie di gare del fine settimana il triathlon medio di Barberino del Mugello, dove medio sta per “mezzo ironman”: 1,9 km a nuoto, 90 km in bici e 21 km a piedi per portare a termine la gara. Giornata fredda e piovosa, soprattutto verso fine gara. Nuoto su giro unico, 4 i giri in bici con 1.000 metri di dislivello e mezza maratona su tre giri: quest’ultima, caratterizzata da alcuni tratti in sterrato e bagnata da una copiosa pioggia, si è dimostrata davvero impegnativa anche per gli atleti più preparati. Davvero buone notizie per Paolo Franzoso, “lunghista” della Rhodigium Team, che chiude nella parte alta della classifica, sotto le 5 ore di gara. “Sono molto contento della mia prova.” – dichiara Franzoso – “Era un test importante in vista di impegni ben più blasonati ed impegnativi come il mezzo ironman di Rimini del 26 maggio e, soprattutto, l’ironman di Klagenfurt del 30 giugno a cui prenderò parte.

Classifiche Venice Cronotriathlon
Classifiche del triathlon olimpico di Caldaro
Classifiche Campionato italiano triathlon lungo di Barberino del Mugello

  • May 8, 2013
Click Here to Leave a Comment Below

Leave a Comment: