Mezzi Ironman per i Rhodigium
I triathleti Rhodigium sono stati impegnati nei due scorsi weekend di giugno in due mezzi Ironman. Dennis Baccan ha partecipato il 9 giugno al 3° Diga Triathlon 1.9/82/20, disputato nello spettacolare scenario dell’Alta Val Tidone sugli Appennini piacentini, alla Diga del Molato a Nibbiano (PC). Partenza per i più di 200 iscritti alle 8,30 con tempo incerto per un temporale in arrivo. La frazione di nuoto è stata di 1900 metri con un giro all’interno del bacino artificiale della diga. In bici invece gli atleti hanno percorso 82 km, facendo due giri di 41 km su un tracciato con dislivello totale di 1374 metri con pendenze dal 6 al 10%, reso difficoltoso da alcune buche e dal vento contro in discesa. A seguire, la frazione di corsa prevedeva 20 km con quattro giri sul lungolago, su strade a tratti sterrate con dislivello di 300/400 metri e raccordo sulla diga verso l’arrivo. Baccan, uscito dall’acqua con il 14° tempo, ha dovuto rallentare nella frazione in bici a causa di una foratura a 6 km dall’arrivo e ha concluso in 5h13’37”, classificandosi 37° assoluto su 60 arrivati.
A corredo della gara, sabato 8 giugno si è disputato il 4° Triathlon Sprint Alta Val Tidone, cui ha partecipato Claudia Martinelli: gara con partenza dalla diga e frazione a nuoto con muta obbligatoria causa temperatura dell’acqua a 18°, poi 20 km in bici su percorso nervoso con andata e ritorno su un dislivello di circa 300 metri in condizioni climatiche di pioggia e vento che hanno condizionato i tempi di gara. Infine, 5 km a piedi su percorso ondulato, con passaggio panoramico sulla diga. Per Claudia 8° tempo assoluto e primo posto di categoria in 1h19’03”.
Domenica 16 giugno, in una giornata caratterizzata dal primo vero caldo della stagione, circa 250 atleti hanno preso parte al 2° Triathlon Medio del Lago d’Orta, per la Rhodigium Team in gara Paolo Franzoso e Matteo Bimbatti. Il percorso di nuoto di 1900 metri si è svolto nelle acque del Lago d’Orta, unico luogo fresco dove andare visti i 18° dell’acqua. La frazione ciclistica ha visto gli atleti impegnati su due giri del Lago con paesaggi splendidi su un percorso vallonato, reso impegnativo da più di 900 metri di dislivello, ma con salite pedalabili.
Per finire, 21 km di corsa su 3 giri, su di un percorso misto, dal selciato della passeggiata lungolago all’asfalto delle vie del centro del borgo fino allo sterrato lungo la valle del Pescone. Ottimo risultato per Franzoso che conclude la gara in 40^ posizione assoluta (12° di categoria) in 4h35’59”: per lui un incoraggiante risultato e buone sensazioni in vista dell’Ironman di Klagenfurt del 30 giugno prossimo. Si è difeso bene anche Matteo Bimbatti che finisce poco sopra le 5 ore (5h00’27”.50) in 113^ posizione (34° di categoria).
Classifica dell’Half Ironman di Pettenasco (dal sito KronoService.com)