Rhodigium protagonisti al Triathlon Olimpico No Draft di Iseo
Nelle terre della Franciacorta, famosa per i suoi vini dalle bollicine invidiate in tutto il mondo, sabato 13 luglio 2013 ad Iseo (BS) si è svolto il Triathlon Olimpico Iseo Franciacorta, prova assoluta per l’assegnazione del campionato italiano individuale di triathlon olimpico no draft, ossia con scia vietata in bicicletta. Al via 1350 atleti provenienti da tutta Italia, ognuno con il proprio obiettivo da raggiungere. La prova è iniziata alle 14.10 nelle acque del lago d’Iseo con lo start della gara femminile, a seguire la gara maschile con 8 batterie a distanza di 3 minuti una dall’altra. 1500 metri da percorrere senza muta, resa vietata dai giudici per la temperatura dell’acqua di 24 gradi. Usciti dall’acqua ad attendere gli atleti i 42,5 km della frazione ciclistica, prova dura visto che al ventesimo chilometro la strada presentava un’aspra salita di 13 km con strappi anche del 15%.
Frazione selettiva per misurare l’effettiva gamba dei triatleti impegnati. Al termine della salita, una discesa veloce ma tecnica ha portato i partecipanti di nuovo verso Iseo dove ha preso il via la frazione podistica. 10 km su due giri da 5 km nelle strade del piccolo centro iseano. Frazione dura, la più muscolare delle tre specialità, essendo l’ultima e resa ancora più impegnativa da due salitelle spaccagambe. Al via anche 4 triatleti della Rhodigium Team: Davide Cecchetto, coach Stefano Bortolami, il tre volte ironman Paolo Franzoso e Michele Aglio, quest’ultimo all’esordio sulla distanza olimpica.
Stefano Bortolami è risultato il migliore della compagine rodigina, totalizzando un cronometro finale di 2h28’36” posizionandosi al 59° posto assoluto (10° di categoria). Davide Cecchetto, Michele Aglio e Paolo Franzoso hanno concluso la gara tutti e tre con lo stesso tempo di 2h49′, con distacchi di una manciata di secondi. Da segnalare l’ottima frazione ciclistica di Michele Aglio che evidenzia i propri trascorsi di ciclista. “Ho voluto spingere in bici visto che è la mia specialità, ben sapendo che poi avrei pagato dazio nella corsa.” – ha dichiarato Aglio, che poi ha proseguito – “Sono contento di questa mia nuova esperienza e spero di potermi misurare presto ancora con me stesso.”
Rhodigium Team continua la seconda fase di stagione dei triathlon, prima della pausa ferragostana, con il Triathlon Sprint città di Asola, seconda gara sociale della stagione, dove saranno impegnati ben 30 atleti rodigini. “Siamo veramente soddisfatti del movimento che stiamo creando nel panorama polesano” – ammette con entusiasmo il presidente Fabrizio Pizzardo – “ci auguriamo che i nostri atleti possano sempre aumentare e dare risalto a questa disciplina emergente ed affascinante che sempre più sta prendendo piede”. La stagione procederà con il Triathlon Città di Chioggia l’8 settembre e si concluderà i primi di ottobre con lo svolgimento del campionato italiano assoluto su distanza sprint nelle terre trevigiane di Lovadina.