XXX Triathlon del Lago di Caldaro 05 maggio 2018 · Caldaro (BZ)

5 maggio 2018: in quel di Caldaro la temperatura ambientale era meno fresca di quanto le previsioni lasciavano supporre e il cielo non aveva ancora deciso, a metà mattina, mentre gli atleti riempivano con i loro colori e la loro allegria il parcheggio della struttura, se volgere al brutto, come promesso dei vari siti on line, o fare un regalo agli iscritti scoprendo un bel sole.
I fervidi preparativi si sono svolti con i consueti riti: caffettino, ispezione del campo gara, ritiro pacco gara, numeri sulla bici, preparazione del pettorale, vestizioni improvvisate dei body… I più solerti si sono cimentati in brevi riscaldamenti in bici e sopralluoghi del percorso, mentre altri hanno completato la transumanza verso la zona cambio per preparare le i propri strumenti (di tortura).
Quindi via in acqua a scaldare le spalle in poche bracciate e infine la lunga e progressivamente eccitante coda per la spunta e l’inserimento in batteria.
La sessione nuoto quest’anno è stata molto particolare, in quanto ha previsto un percorso a doppia V rovesciata: i partecipanti dovevano nuotare fino a due boe lontane circa 500 metri, per poi rientrare verso riva, uscire dall’acqua attraverso un varco tra i pontili che conduce a una spiaggetta sabbiosa, per poi tornare sui propri passi e rituffarsi nel lago dal pontile stesso, in modo molto scenografico, per completare gli altri 500 metri della frazione nuoto aggirando altre due boe poco più a destra delle precedenti, per un totale di 1500 metri, la distanza olimpica di questa gara.
La bici (40 km) si è svolta invece sulle strade circostanti il lago: tre giri di oltre 13 chilometri che prevedevano una salita impegnativa di un paio di chilometri subito al di fuori della zona cambio e una lunga e veloce discesa verso la sponda opposta del lago, per poi rientrare verso la zona cambio lungo due segmenti in falsopiano.
La corsa (10 km) era anch’essa molto movimentata e prevedeva due salite, una delle quali molto ripida e sterrata, che ha costretto molti concorrenti a camminare, su di un giro tra i vigneti da effettuare tre volte.
Particolarità che ha putroppo tratto in inganno il nostro Max Casaroli, che stava conducendo un’ottima gara, ma che al secondo giro di corsa, sbagliando, si è diretto verso il traguardo, incorrendo nella squalifica.
Ottimo come sempre, invece Nicola Battocchio, che ha chiuso la propria gara con un tempo strepitoso di 2 ore e 9 minuti, piazzandosi sesto di categoria S3.
Alle sue spalle, molto alle sue spalle, il sottoscritto Luigi Fini: dopo una buona frazione nuoto e una discreta frazione bici, che ho dovuto condurre in quasi solitudine, ho sofferto un po’ la corsa sul percorso vallonato, ma sono riuscito a chiudere con un tempo che ritengo dignitoso per il tipo di gara, di 2 ore e 30 minuti.
Inossidabile infine Lorenzo Milani, insieme a Casaroli uno degli atleti più esperti della Rhodigium Team, categoria M4, che dopo una frazione nuoto non brillante, si è esibito in una rimonta portentosa in bici e in una corsa davvero molto buona che gli ha permesso di chiudere in 2 ore e 31 minuti, piazzandosi nono di categoria.
P.Gen
|
Pett
|
Atleta
|
Tempo
|
P.Cat
|
P.Sex
|
|
---|---|---|---|---|---|---|
22 | 27 | BATTOCCHIO NICOLA 1985-10-30, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
2:09:12.05 Maschile |
6 S3 |
22 M |
Dettaglio
|
194 | 131 | FINI LUIGI 1975-02-03, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
2:30:41.90 Maschile |
42 M1 |
194 M |
Dettaglio
|
201 | 428 | MILANI LORENZO 1963-03-26, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
2:31:20.60 Maschile |
9 M4 |
201 M |
Dettaglio
|
DSQ | 404 | CASAROLI MASSIMO 1964-06-19, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
2:17:03.55 Maschile |
– M3 |
– M |
Dettaglio
|
Luigi Fini