Per la squadra di triathlon rodigino si è chiuso un altro splendido anno sportivo: dopo il primo podio assoluto della propria storia, dopo tanti podi di categoria e decine di ottimi piazzamenti in moltissime competizioni di livello nazionale e internazionale, la Rhodigium-Italtecnica ha visto migliorare ancora il suo posizionamento nel rancking nazionale, posizionandosi al 23° posto tra le 455 squadre iscritte alla Fitri (Federazione Nazionale Triathlon), avanzando di ben 8 posizioni rispetto all’anno precedente (31°) e di sedici posizioni rispetto al 2017 (39° posto), in un crescendo lineare che testimonia in modo chiaro la crescita del livello tecnico degli atleti e la bontà degli allenatori.
Di sicuro un buon contributo a questi ottimi risultati è stato portato dal settore giovanile, un vanto che poche squadre a livello nazionale possono permettersi, e che nonostante la perdita, per motivi di studio, di alcune eccellenze, ha continuato a portare ottimi risultati per la squadra.
Facendo un bilancio annuale, vale la pena ricordare i migliori risultati di quest’anno.
Innanzitutto
un primo, un secondo e un terzo posto assoluti in tre diverse
competizioni (tutti targati Bertazzo).
Un altro prezioso bronzo
assoluto guadagnato da Elena Tuzza all’Olimpico di Mantova.
Compresi gli assoluti, quindi, il medagliere Rhodigium si compone di 10 primi posti di categoria, 14 secondi posti e 16 bronzi, per un totale di 40 podi!
Non possiamo non ricordare l’incredibile settimo posto di categoria di Battocchio al medio di Cervia, che gli è valso la classificazione ai mondiali in Nuova Zelanda nel 2020.
Da ricordare anche il primo posto M1 dell’ottimo Vecchiatti nel circuito TriO Vokswagen e la partecipazione di Maddalena Gardan al team Garmin a fianco di Massimiliano Rosolino.
Tante
inoltre le attività sociali, a partire dalla terza edizione
dell’Aquathlon Kids organizzato dalla Società Rhoigium Team
Italtecnica presso il Polo Natatorio e dal primo triathlon Kids
presso il neoacquisito impianto di Sant’Urbano, che ha subito
riscontrato un’ottima partecipazione.
Da menzionare sempre il
classico Tri dei Ovi, tradizionale allenamento su distanza sprint che
permette a molti di conoscere il triathlon, insieme alla iniziativa
estiva che a un costo agevolato permette ai cuiriosi di allenarsi per
tre mesi con gli agonisti, per finire con l’apprezzato evento
Albaman, che riunisce in un solo giorno un allenamento in acque
libere su distanza olimpica a una giornata di mare con gli amici
presso l’Isola di Albarella e che anche nel 2019 ha ricevuto il
supporto di Decathlon.
Oltre
che a livello nazionale, Rhodigium Triathlon, guidata da Enrico Novo
e supportata da Stefano Bortolami, si è distinta naturalmente anche
a livello regionale.
Infatti sabato 18 gennaio, alla festa del
triathlon veneto, tra 51 società presenti e 2772 atleti tesserati,
Rhodigium Team si è piazzata all’ottavo posto nella classifica
società, sono stati premiati 5 dei nostri atleti: con riferimento
alla Coppa Veneto (articolata in più gare e più discipline),
Alessandro Zampirollo ha conquistato l’oro in categoria M1; con
riferimento al campionato veneto, Laura Schiavon è stata premiata
come prima assoluta in calssifica femminile di Triathlon Cross
Country, Magon Manuela è oro M2 duathlon, Battocchio Nicola oro S3
duathlon, Novo Enrico oro S4 duathlon. Anche il giovane Rizzi
Samuele, nelle giovanili, si è ottimamente piazzato, quinto in
categoria Yout B.
Con riferimento alle gare più lunghe, putroppo nessun Ironman nel carniere rodigino, ma ben 12 finisher nella pur sempre impegnativa distanza delle 70.3 miglia (1,9 km a nuoto, 90 km bici e 21 km di corsa),
La Rhodigium Team si afferma così come una squadra di triathlon ormai consolidata, che vanta un centinaio di iscritti da tutta la provincia e anche oltre, e che ben figura tra le migliori a livello italiano.
Oltre all’attività agonistica, inoltre, la squadra si contraddistingue per un atteggiamento molto goliardico e festaiolo, che regala agli atleti di tutti i livelli momenti di divertimento e di compagnia dopo le fatiche sportive.
E con questo spirito la Rhodigium Team ha festeggiato la chiusura del proprio anno presso la prestigiosa location di Villa Cà Segredo a Conselve, dove il presidente Enrico Novo ha ringraziato gli sponsor Italtecnica Srl, Furlan Service Snc, il tecnico e già campione di triathlon Stefano Bortolami, ha premiato i suoi atleti più meritevoli e gli associati più attivi, oltre alle bravissime triathlete; ha infine ricordato i traguardi raggiunti e si è impegnato per un anno 2020 altrettanto ricco.
Ringraziamo ancora una volta la nostra Anna Sacchetto per le belle foto al pranzo di Natale.
Luigi Fini
Anche l’aggettivo “massiccia” non rende l’idea della partecipazione della Rhodigium Team al triathlon sprint gold rank Città di Chioggia!
Ben 48 gli atleti rodigini schierati alla partenza! Un record che è valso alla squadra il premio come società più numerosa!
Nella bellissima giornata di domenica 9 settembre, che ha cancellato il ricordo della piovosa manifestazione dello scorso anno, si è svolta una bella gara in un mare perfetto e con una temperatura insolitamente calda, ma ancora gradevole.
Gli amici della Delfino Triathlon hanno fatto le cose per bene e l’accoglienza è stata perfetta, con l’unico disappunto creato, per motivi di sicurezza, a quanto pare, dalla lunga attesa della partenza uomini, a un’ora e mezza dalle donne.
In ogni caso i rodigini è il caso di dire che hanno mietuto successi, accapparrandosi diversi podi di categoria!
A partire dal coach Stefano Bortolami, che dopo essere arrivato in bici da Padova, si è esibito in un’ottima performance, chiudendo in un’ora e quattro minuti la sua gara e piazzandosi primo in categoria M2 e diciasettesimo assoluto!
Podio anche per il presidente Rhodigium Team Enrico Novo, argento in categoria S4, mentre Bertazzo Omar è oro tra gli S2.
Milani Lorenzo ha arricchito il proprio medagliere di un bronzo in categoria M4, e Bruschi Stefano lo ha eguagliato in categoria M5.
Esordio col botto per Manuela Magon, che dopo soli due mesi di preparazione, sì è conquistata l’oro in categoria M2 femminile!
Conferma la propria brillantezza Gaia Lucrezia Dalla Pria, che agguanta il terzo posto tra gli Yout B femminili, e sale sul terzo gradino del podio anche la brava Monica Marucco, in categoria M1.
Otto medaglie che premiano una squadra coesa e caparbia e l’impegno di chi la segue.
Numerosi anche i piazzamenti di rilievo, per i quali si rimanda alla tabella dei risultati.
Putroppo durante la manifestazione, che nella frazione bici si è svolta sui viali del lungomare di Sottomarina, sono stati numerosi gli episodi di attraversamenti non autorizzati dei pedoni, mentre sopraggiungevano gli atleti a velocità tra i 40 e i 50 km/h, e ad andarci di mezzo è stato un nostro valido atleta, Stefano Bolognese, che ha impattato contro un uomo a bordo di una bici elettrica che gli ha improvvisamente attraversato la strada. Subito soccorso è stato trasferito all’ospedale, dove gli hanno diagnosticato fratture multiple.
A Stefano vanno tutti gli auguri di pronta guarigione e la vicinanza dei compagni di squadra.
Il colpevole dell’incidente ha dato false generalità ad un passante che lo ha fermato e si è dato alla fuga, ed è ora ricercato dalle autorità.
P.Gen
|
Pett
|
Atleta
|
Tempo
|
P.Cat
|
P.Sex
|
|
---|---|---|---|---|---|---|
17 | 316 | BORTOLAMI STEFANO 1970-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:04:25.85 Age Group Maschile |
1 M2 |
17 M |
Dettaglio
|
23 | 20 | NOVO ENRICO 1983-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:05:08.00 Age Group Maschile |
2 S4 |
23 M |
Dettaglio
|
24 | 13 | BERTAZZO OMAR 1989-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:05:14.05 Age Group Maschile |
1 S2 |
24 M |
Dettaglio
|
33 | 52 | VECCHIATTI GIAN LUIGI 1975-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:06:19.25 Age Group Maschile |
4 M1 |
33 M |
Dettaglio
|
58 | 250 | GARAVELLO ALBERTO 1989-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:08:50.85 Age Group Maschile |
5 S2 |
58 M |
Dettaglio
|
80 | 46 | TASINATO LEONARDO 1972-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:09:45.60 Age Group Maschile |
7 M2 |
80 M |
Dettaglio
|
83 | 78 | MARZANA CHRISTIAN 1982-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:10:14.35 Age Group Maschile |
10 S4 |
83 M |
Dettaglio
|
97 | 248 | BUSINARO MARCO 1991-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:11:08.70 Age Group Maschile |
10 S2 |
97 M |
Dettaglio
|
105 | 92 | GIOMO GIAMPIETRO 1977-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:11:36.70 Age Group Maschile |
18 M1 |
105 M |
Dettaglio
|
122 | 361 | MILANI LORENZO 1963-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:12:39.55 Age Group Maschile |
3 M4 |
122 M |
Dettaglio
|
126 | 292 | BENAZZI MAXIMILIANO 1976-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:12:58.05 Age Group Maschile |
27 M1 |
126 M |
Dettaglio
|
127 | 153 | ZANDRON MIRKO 1972-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:12:58.60 Age Group Maschile |
14 M2 |
127 M |
Dettaglio
|
129 | 240 | RIZZI SAMUELE 2002-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:13:01.35 Age Group Maschile |
7 YB |
129 M |
Dettaglio
|
131 | 108 | CASAROLI MASSIMO 1964-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:13:04.90 Age Group Maschile |
6 M3 |
131 M |
Dettaglio
|
134 | 298 | FINI LUIGI 1975-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:13:20.80 Age Group Maschile |
28 M1 |
134 M |
Dettaglio
|
143 | 242 | PAULON LUCA 1999-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:13:42.30 Age Group Maschile |
14 JU |
143 M |
Dettaglio
|
150 | 339 | BELLATO WALTER 1967-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:14:02.85 Age Group Maschile |
11 M3 |
150 M |
Dettaglio
|
165 | 284 | CRIVELLARI ENRICO 1979-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:14:46.85 Age Group Maschile |
25 S4 |
165 M |
Dettaglio
|
166 | 299 | FINOTTI CRISTIAN 1976-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:14:53.75 Age Group Maschile |
31 M1 |
166 M |
Dettaglio
|
167 | 180 | GASPARETTO MASSIMO 1984-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:15:01.35 Age Group Maschile |
17 S3 |
167 M |
Dettaglio
|
171 | 253 | PETITO RICCARDO 1989-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:15:13.20 Age Group Maschile |
15 S2 |
171 M |
Dettaglio
|
172 | 136 | BAZZAN MATTEO 1975-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:15:13.75 Age Group Maschile |
32 M1 |
172 M |
Dettaglio
|
175 | 150 | PAVAN ENRICO 1976-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:15:20.50 Age Group Maschile |
34 M1 |
175 M |
Dettaglio
|
182 | 334 | TEMPORIN NICOLA 1972-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:15:39.15 Age Group Maschile |
20 M2 |
182 M |
Dettaglio
|
205 | 267 | MILAN DAVIDE 1988-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:17:00.20 Age Group Maschile |
19 S3 |
205 M |
Dettaglio
|
207 | 182 | BRUSCHI STEFANO 1955-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:17:06.30 Age Group Maschile |
3 M5 |
207 M |
Dettaglio
|
208 | 171 | MALTAROLO MARCO 1980-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:17:10.35 Age Group Maschile |
31 S4 |
208 M |
Dettaglio
|
221 | 313 | ZAMOLO ANDREA 1974-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:18:51.75 Age Group Maschile |
43 M1 |
221 M |
Dettaglio
|
225 | 272 | PORTESAN ROBERTO 1985-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:19:16.35 Age Group Maschile |
20 S3 |
225 M |
Dettaglio
|
228 | 294 | BONATO DENIS 1975-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:19:24.45 Age Group Maschile |
46 M1 |
228 M |
Dettaglio
|
230 | 220 | CAGNONI MATTIA 1981-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:19:25.50 Age Group Maschile |
33 S4 |
230 M |
Dettaglio
|
277 | 275 | ARGENTI ROBERTO 1981-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:23:14.55 Age Group Maschile |
38 S4 |
277 M |
Dettaglio
|
292 | 311 | TROMBIN FABIO 1977-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:24:26.95 Age Group Maschile |
56 M1 |
292 M |
Dettaglio
|
298 | 214 | ESALTI MIRKO 1977-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:25:21.55 Age Group Maschile |
58 M1 |
298 M |
Dettaglio
|
306 | 257 | ZAGGIA ALBERTO 1991-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:26:00.40 Age Group Maschile |
21 S2 |
306 M |
Dettaglio
|
311 | 325 | LOY AGOSTINELLO MASSIMO 1969-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:27:13.25 Age Group Maschile |
42 M2 |
311 M |
Dettaglio
|
321 | 278 | BOZZO MAURIZIO 1981-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:30:17.40 Age Group Maschile |
45 S4 |
321 M |
Dettaglio
|
325 | 280 | CASSETTA FABIO 1982-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:31:04.40 Age Group Maschile |
46 S4 |
325 M |
Dettaglio
|
330 | 360 | BREDA GIAMPIETRO 1960-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:32:16.35 Age Group Maschile |
20 M4 |
330 M |
Dettaglio
|
331 | 256 | VILLANI MATTEO 1992-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:32:31.55 Age Group Maschile |
23 S2 |
331 M |
Dettaglio
|
335 | 232 | NATALI GIAN 1958-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:33:46.55 Age Group Maschile |
13 M5 |
335 M |
Dettaglio
|
338 | 231 | GHELLER GIOVANNI MARCO 1965-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:34:45.85 Age Group Maschile |
48 M3 |
338 M |
Dettaglio
|
DNF | 154 | BOLOGNESE STEFANO 1964-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
–:–:–.– Age Group Maschile |
– M3 |
– M |
Dettaglio
|
31 | 587 | MAGON MANUELA 1973-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:25:21.70 Age Group Femminile |
1 M2 |
31 F |
Dettaglio
|
38 | 537 | TOMAINI ARIANNA 1978-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:27:59.55 Age Group Femminile |
4 M1 |
38 F |
Dettaglio
|
41 | 559 | DALLA PRIA GAIA LUCREZIA 2001-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:28:42.95 Age Group Femminile |
3 YB |
41 F |
Dettaglio
|
42 | 563 | MARUCCO MONICA 1997-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:28:48.15 Age Group Femminile |
3 S1 |
42 F |
Dettaglio
|
47 | 562 | ROMANIN AGNESE 1999-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:30:12.90 Age Group Femminile |
5 JU |
47 F |
Dettaglio
|
Luigi Fini
Due podi per la Rhodigium Team al tradizionale triathlon sprint di Faenza.
Il nostro veterano Lorenzo Milani si è classificato primo degli M4, con uno splendido tempo di un’ora e 14 minuti.
Un bel terzo posto per il giovanissimo Stefano Martinato, che onora il proprio cognome (il papà è un ottimo atleta Age Group nonchè finisher IM) arrivando terzo tra i minicuccioli.
Lusinghiero anche il quinto posto del fratello Andrea nella categoria cuccioli!
67 | 190 | MILANI LORENZO 1963-03-26, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:14:34.85 Sprint Maschile |
1 M4 |
67 M |
Dettaglio
|
DNS | 174 | VERONESE FILIPPO 1975-09-29, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
–:–:–.– Sprint Maschile |
– M1 |
– M |
Dettaglio
|
5 | 316 | MARTINATO ANDREA 2009-10-28, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
0:07:20.10 Cuccioli Maschile |
5 CU |
5 M |
Dettaglio
|
3 | 305 | MARTINATO STEFANO 2011-09-08, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
0:07:55.75 Minicuccioli Maschile |
3 MC |
3 M |
Dettaglio
|
Luigi Fini
Domenica 22 luglio, alle sponde del Lago di Santa Croce, si è disputato il consueto appuntamento annuale con il Triathlon sprint (750m a nuoto – 20 km in bici da corsa – 5 km di corsa a piedi).
Una numerosa delegazione rodigina ha colorato la zona cambio con ben 26 atleti, tra maschi e femmine.
Una gara veloce per i partecipanti, che hanno dovuto nuotare nel lago dallo splendido colore azzurro. Muta facoltativa, che ha quindi permesso agli atleti di decidere se utilizzarla o meno. Il percorso in bici prevalentemente pianeggiante, prevedeva alcuni falsopiani e leggere pendenze che hanno reso più avvincente la competizione. 2 giri per coprire la totalità dei km. Depositata la bici in zona cambio, si sono dovuti correre 2 giri da 2,5 km nelle prossimità del lago, su terreno misto.
Anche questa volta la nostra squadra si è distinta in modo particolare con un primo posto di categoria per l’atleta Zampirollo Alessandro (M1), che stoppa il crono ad un ora e 2 minuti e un terzo posto di categoria per Claudia Martinelli che chiude in un ora e 21′ .
Superba anche la prestazione di Bertazzo, che con un strepitoso tempo di 59 minuti e 41 secondi, ha registrato il ventiduesimo tempo assoluto!
Complimenti ragazzi!
Un applauso speciale anche a Marco Businaro al suo debutto col triathlon! Ottimo risultato Marco il suo; un’ora e 5′ tutti d’un fiato, inframmezzati solo dalla nuova esperienza delle “transizioni” tra una specialità e l’altra da affrontare nel minor tempo possibile. Ora non si può che migliorare! In bocca al lupo.
Di seguito la classifica dei rodigini ed il link per le classifiche generali qui.
Filippo Marangoni
Carmignano di Brenta si rivela sempre un territorio di caccia ideale per la Rhodigium Team, che anche domenica scorsa ha fatto incetta di medaglie, schierando un plotone di atleti che dire numeroso è riduttivo: 22 i nostri portacolori che hanno sfidato la concorrenza nel lago di Camazzole prima, lungo le strade adiacenti poi, e in un bel percorso sterrato che costeggia il lago infine, nella frazione run.
La distanza era quella sprint, 750 metri di nuoto, 21 km di bici e 5 di corsa.
Passando in rassegna i podi, oro in categoria Yout B femminile per Gaia Lucrezia dalla Pria, due argenti, rispettivamente per la giovane Valeria Ballarin in categoria Junior e per la determinatissima Alice Munerato in categoria S4.
Sempre restando in classifica femminile, deu ottimi terzi posti per Agnese Romanin, sempre in categoria Junior, e per la new entry Maddalena Gardan, categoria S4!
Tra i maschietti, un meritatissimo oro per il giovane Rizzi Samuele, scortato per l’occasione dal presidente e mentore Enrico Novo, in categoria Yout B, argento per il veloce Alessandro Zampirollo, in categoria M1, un altro argento per il coriaceo Stefano Bolognese in categoria M3 e per finire una medaglia di bronzo per Luca Paulon, categoria Junior, che festeggia così il suo diploma di maturità.
Rimando alla classifica di squadra per gli altri partecipanti, tutti bravissimi, e per i risultati cronometrici.
P.Gen
|
Pett
|
Atleta
|
Tempo
|
P.Cat
|
P.Sex
|
|
---|---|---|---|---|---|---|
16 | 14 | ZAMPIROLLO ALESSANDRO 1975-04-12, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:06:48.85 La Tribale Triathlon Maschile |
2 M1 |
16 M |
Dettaglio
|
29 | 200 | GARAVELLO ALBERTO 1989-04-03, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:09:22.05 La Tribale Triathlon Maschile |
6 S2 |
29 M |
Dettaglio
|
32 | 136 | BOLOGNESE STEFANO 1964-09-14, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:09:57.45 La Tribale Triathlon Maschile |
2 M3 |
32 M |
Dettaglio
|
33 | 71 | BERTOLINI MARCO 1984-01-15, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:10:10.50 La Tribale Triathlon Maschile |
5 S3 |
33 M |
Dettaglio
|
52 | 55 | PAULON LUCA 1999-05-09, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:12:27.05 La Tribale Triathlon Maschile |
3 JU |
52 M |
Dettaglio
|
53 | 73 | CESCHELLI ALBERTO 1988-01-11, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:12:34.30 La Tribale Triathlon Maschile |
11 S3 |
53 M |
Dettaglio
|
55 | 93 | BARION THOMAS 1976-10-19, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:13:02.40 La Tribale Triathlon Maschile |
10 M1 |
55 M |
Dettaglio
|
56 | 53 | RIZZI SAMUELE 2002-10-29, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:13:12.00 La Tribale Triathlon Maschile |
1 YB |
56 M |
Dettaglio
|
57 | 90 | NOVO ENRICO 1983-02-05, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:13:12.00 La Tribale Triathlon Maschile |
6 S4 |
57 M |
Dettaglio
|
68 | 85 | CAPPELLOZZA GABRIELE 1979-07-30, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:14:42.20 La Tribale Triathlon Maschile |
8 S4 |
68 M |
Dettaglio
|
78 | 156 | ENNIO MASSIMO 1977-09-26, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:17:05.30 La Tribale Triathlon Maschile |
13 M1 |
78 M |
Dettaglio
|
92 | 79 | PITTON RICCARDO 1987-07-07, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:18:47.40 La Tribale Triathlon Maschile |
12 S3 |
92 M |
Dettaglio
|
118 | 144 | NATALI FEDERICO 1996-01-21, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:22:17.85 La Tribale Triathlon Maschile |
7 S1 |
118 M |
Dettaglio
|
119 | 95 | BORDIN FILIPPO 1978-01-02, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:22:20.75 La Tribale Triathlon Maschile |
22 M1 |
119 M |
Dettaglio
|
129 | 45 | SPOLAORE LUCA 1963-08-02, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:24:59.55 La Tribale Triathlon Maschile |
7 M4 |
129 M |
Dettaglio
|
145 | 47 | NATALI GIAN FRANCO 1958-03-28, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:31:59.50 La Tribale Triathlon Maschile |
6 M5 |
145 M |
Dettaglio
|
DNS | 107 | VERONESE FILIPPO 1975-09-29, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
–:–:–.– La Tribale Triathlon Maschile |
– M1 |
– M |
Dettaglio
|
11 | 168 | BALLARIN VALERIA 1999-04-15, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:20:13.75 La Tribale Triathlon Femminile |
2 JU |
11 F |
Dettaglio
|
13 | 167 | DALLA PRIA GAIA LUCREZIA 2001-01-19, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:21:34.85 La Tribale Triathlon Femminile |
1 YB |
13 F |
Dettaglio
|
14 | 165 | MUNERATO ALICE 1981-08-16, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:22:34.70 La Tribale Triathlon Femminile |
2 S4 |
14 F |
Dettaglio
|
22 | 169 | ROMANIN AGNESE 1999-02-18, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:27:35.25 La Tribale Triathlon Femminile |
3 JU |
22 F |
Dettaglio
|
25 | 182 | GARDAN MADDALENA 1981-09-23, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
1:32:39.50 La Tribale Triathlon Femminile |
3 S4 |
25 F |
Dettaglio
|
Luigi Fini
Domenica, estate, lago. Il primo luglio ci sono tutti i presupposti per passare un’emozionante giornata di Sport!
Undici atleti rodigini si danno appuntamento, assieme a più di altri mille atleti, ad Iseo, per tentare di salire sul gradino più alto del podio, per aggiudicarsi il titolo di Campione Italiano di Triathlon Olimpico no-draft. 1500m a nuoto, 40km di biciletta e 10 km di corsa insomma, con la particolarità di non poter sfruttare la scia durante la frazione ciclistica, pena la sosta forzata presso il penality box lungo la frazione run.
Azzeccata la decisione da parte della Fitri di far valere questa gara come titolo italiano: il lago durante il mese di luglio raggiunge temperature fresche ma accettabili e la decisione da parte dei giudici di gara di vietare la muta ha creato scompiglio tra i partecipanti, soprattutto per coloro che hanno poca affinità con l’acqua.
Prima frazione selettiva dunque. E assai competitiva possiamo aggiungere, dal momento che ricavarsi la propria posizione in acqua tra le gomitate e le manate dei molti e agguerriti concorrenti non è stato banale!
Il percorso in bicicletta, estremamente panoramico e suggestivo, ha messo a dura prova i concorrenti: 900 m di dislivello totali sui 40 km; il primo tratto vallonato, seguito da due salite e infine una lunga discesa molto tecnica, hanno facilitato gli scalatori e affaticato chi non ha riempito a sufficienza la gamba nelle settimane precedenti di allenamento. Chi è stato troppo generoso in questa frazione, ha inevitabilmente pagato pegno nella successiva corsa, anche per via del caldo e dell’umidità, che sono andati via via aumentando.
La terza frazione ha riservato tre giri di corsa nel centro di Iseo, ed è stata ricca di cambi di direzione e qualche ponticello, che ha reso più impegnativo il tutto. Per fortuna non sono mancate rinfrescanti spruzzi di acqua fresca da parte dell’organizzazione, che ha peccato invece nei ristori, un po’ striminziti, senza sali nè frutta. Il multilap ha messo in qualche momento in difficoltà i più veloci, che si sono trovati a fare i conti con i doppiati in spazi talvolta angusti, ma anche queste sono gli imprevisti del triathlon!
Buoni i crono per tutti i Rhodigium-Italtecnica: di particolare spicco Omar Bertazzo, primo atleta della squadra che termina in 2 ore e 22 minuti, quattordicesimio nella combattutissima categoria S2, che rientra alla grande dopo un periodo di recupero da infortunio.
Poco dopo, a distanza di poco più di un minuto, il sempre veloce Nicola Battocchio che agguanta il nono posto di categoria S3.
Sana rivalità casalinga tra Giorgio Marucco e Marco Bagnani, entrambi categoria S1, che tagliano il traguardo a distanza di pochi secondi: Giorgio ha preceduto Marco di 11 secondi, insediandosi rispettivamente al 13° e 14° posto di categoria.
A seguire Filippo Marangoni (S3), Alessandro Gabrieli (S2), Stefano Bolognese (M3), Luigi fini (M1), Mirko Zandron (M2), Alberto Zaggia (S2). Casaroli Massimo (M3) purtroppo si è dovuto ritirare dalla competizione per un sopraggiunto problema di stomaco nella fase di corsa.
Entusiasti tutti i partecipanti e grande tifo delle supporter migliori di sempre, che si sono sciroppate davvero tanti chilometri per dare un “alè!” di incoraggiamento a tutti!
Si segnala la giusta severità dei giudici, vista la tipologia di gara, che hanno ammonito Filippo ed Alessandro per essere scesi con l’ultimo piede dalla bicicletta dopo la linea che divide la T2 dal percorso bike. Semplice ammonimento fortunatamente per i due atleti.
Forza Rhodigium!!!
Luigi Fini e Filippo Marangoni
Bardolino bellissimo Bardolino!
Bardolino CARO Bardolino!
Sul capitolo costi qui e stavolta si potrebbe aprire un discorsetto…
Il triathlon innegabilmente va di moda, e i numeri sono lì a ricordarlo: solo tre anni fa fece scalpore la notizia che Bardolino “raddoppiava” la zona cambio per ospitare i 2000 partecipanti previsti, e lo ha fatto con una notevole struttura a soppalco, unica nel suo genere.
E lo ha fatto anche bene, dal momento che i disagi sono stati contenuti al minimo.
Tuttavia i partecipanti evidentemente sono in continua crescita, se quest’anno il costo del pettorale si è innalzato quasi a sfiorare le quota che normalmente si versa per un medio dei circuiti minori!
In ogni caso, come mi hanno riferito Mirko e Denis, anche quest’anno Bardolino è stato organizzato in modo impeccabile e la cornice, manco a dirlo, si conferma incantevole e di prestigio, con percorsi gara sempre belli, un numeroso pubblico a sostegno e tutto quel che serve per ottenere una giornata da ricordare.
E non certo per moda si sono presentati i nostri atleti, che già da anni praticano questo sport e che con impegno cercano di migliorare sempre i propri limiti. Come Marco Bagnani, già campione veneto, che ha migliorato ancora il suo personale ed ha chiuso 23° di categoria.
Cristian ha portato a casa un ottimo tempo, seguito da Marco e da Mirko, soddisfattissimo del proprio crono, che lo vede davvero molto migliorato.
Contentissimo, e stanco, il nuovo arrivato Fabio, per la prima volta su questa distanza, mentre Denis, pur non centrando l’obbiettivo di un miglioramento, si è divertito ed è tornato a casa entusiasta e contento dell’esperienza.
Poco sotto potete leggere la classifica Rhodigium e curiosando sul sito Endu https://www.endu.net/it/events/triathlon-int.-di-bardolino/results/2018/40901/1088
è possibile apprezzare i tempi dei vari atleti nelle diverse frazioni, che , lo ricordiamo, prevendono per un olimpico 1500 metri di nuoto, 40 km di bici e 10 km di corsa a piedi.
P.Gen
|
Pett
|
Atleta
|
Tempo
|
P.Cat
|
P.Sex
|
|
---|---|---|---|---|---|---|
227 | 613 | BAGNANI MARCO 1997-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
2:21:27.40 Maschile |
23 S1 |
227 M |
Dettaglio
|
539 | 736 | FINOTTI CRISTIAN 1976-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
2:32:46.75 Maschile |
114 M1 |
539 M |
Dettaglio
|
662 | 1214 | BERTOLINI MARCO 1984-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
2:36:12.20 Maschile |
62 S3 |
662 M |
Dettaglio
|
933 | 1492 | ESALTI MIRKO 1977-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
2:46:29.35 Maschile |
190 M1 |
933 M |
Dettaglio
|
981 | 1199 | CASSETTA FABIO 1982-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
2:48:39.20 Maschile |
145 S4 |
981 M |
Dettaglio
|
1018 | 1088 | BONATO DENIS 1975-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
2:50:18.35 Maschile |
201 M1 |
1018 M |
Dettaglio
|
1285 | 1737 | LO SAVIO MARCO 1967-01-01, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
3:11:14.30 Maschile |
216 M3 |
1285 M |
Dettaglio
|
Rovigo, 21/06/2018
Luigi Fini
E’ un Enrico Novo soddisfattissimo dei suoi giovani quello che mi parla con occhi raggianti a bordo vasca!
Mi racconta dei “suoi” giovani che, nonostante molti siano impegnati con gli impegni dell’esame di maturità, hanno avuto tanta passione e dedizione da continuare ad allenarsi con impegno e crescere ulteriormente nella multidisciplina, tanto da avere tutti migliorato i propri personali nel recente campionato italiano aquathlon giovani, svoltosi a Porto Sant’Elpidio, domenica 2 giugno.
Il livello era altissimo, presenti tutti i talenti italiani, veri fenomeni in aqua e in corsa, ma nonostante questo i nostri portabandiera si sono distinti con prestazioni maiuscole in una gara un po’ anomala nelle distanze, con 750 metri a nuoto e 3000 di corsa, in parte sulla sabbia, quindi molto più faticosa.
Sempre eccezionale Valeria Ballarin, uscita come sempre benissimo dall’acqua, ha tenuto bene la corsa e si è classificata ben diciannovesima in classifica femminile!
Ottima anche Agnese Romanin, 29^, sempre categoria Junior, così come Luca Paulon, 61° in classifica maschile.
Tra gli Yout un nuovo ingresso, Rizzi Samuele, che ha condotto un’ottima gara, subendo tuttavia una squalifica per motivi non ancora chiariti dalla direzione gara.
Gaia Lucrezia ha sfoggiato una bellissima frazione nuoto e ha dimostrato miglioramenti anche nella corsa, chiudendo quarantanovesima.
Un settore giovanile, quello della Rhodigium Team/Italtecnica, in continua crescita, sia numerica che prestazionale, ed è giusto riconoscere l’impegno non solo dei ragazzi, ma anche del loro preparatore Enrico che allena e accompagna in nostri giovani con vera passione.
P.Gen
|
Pett
|
Atleta
|
Tempo
|
P.Cat
|
P.Sex
|
|
---|---|---|---|---|---|---|
61 | 85 | PAULON LUCA 1999-05-09, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
0:27:32.30 Junior Maschile |
61 JU |
61 M |
Dettaglio
|
19 | 137 | BALLARIN VALERIA 1999-04-15, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
0:25:35.50 Junior Femminile |
19 JU |
19 F |
Dettaglio
|
29 | 139 | ROMANIN AGNESE 1999-02-18, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
0:27:55.45 Junior Femminile |
29 JU |
29 F |
Dettaglio
|
DSQ | 270 | RIZZI SAMUELE 2002-10-29, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
0:13:18.85 Youth B Maschile |
– YB |
– M |
Dettaglio
|
49 | 366 | DALLA PRIA GAIA LUCREZIA 2001-01-19, A.S.D. RHODIGIUM TEA |
0:14:57.70 Youth B Femminile |
49 YB |
49 F |
Dettaglio
|
Rovigo, 21/06/2018, Luigi Fini
Domenica 27 maggio si è corso il triathlon olimpico Le Bandie, nell’omonimo parco, caratterizzato da un piccolo laghetto dal caratteristico colore opalescente azzurro.
Sei atleti rodigini a sfidarsi e a sfidare gli altri circa 350 partecipanti! L’olimpico, la distanza per antonomasia per il Triathlon, da correre tutto d’un fiato, con grinta e prodezza. La frazione in acqua è veloce, un giro antiorario costruito da 3 boe. Muta vietata per nuotare i 1500m. La frazione ciclistica a causa dei numerosi cavalcavia ha richiesto preparazione atletica da parte degli atleti, che hanno ad ogni modo saputo gestire il percorso vallonato difendendo le proprie posizioni. Consentita la scia in questa gara, l’esperienza e l’astuzia nel saper sfruttare la scia possono dunque alleviare la fatica lungo i 40 km della seconda fraziona. Dopo la T2 ormai è quasi fatta: mancano i due giri da 5km sulle sponde del bacino del parco per tagliare il traguardo.
Buone le prestazioni degli atleti rodigini: Nicola Battocchio termina in 2 ore, 2 minuti e 59 secondi, conquistando il 4 posto della categoria S3 e la dodicesima posizione assoluta. Benazzi Maximiliano ferma il crono a 2 ore e 16; Zampirollo Alessandro poco dopo con 2 ore e 17, assieme a Bazzan Matteo, a seguire Enrico Pavan con 2 ore e minuti e Esalti con 2 ore e 40 minuti. Complimenti a tutti i partecipanti che hanno saputo gestire in modo ottimale la gara, che per molti è stato un appuntamento importante per la stagione, mentre per altri è servito per iniziare a scaldare i motori in vista di competizioni più ambiziose.
Filippo
Nient’altro. Non il luogo, il percorso, l’organizzazione. No, quelli sono sempre super, perché il triathlon è lo sport più bello del mondo: 3 discipline, posti suggestivi, la continua sfida contro se stessi.
Preparare un medio, non è un gioco, è una cosa seria: la sveglia all’alba, le ripetute in quel maledetto campo a forma di anello, le salite che fanno bruciare le gambe, la fame, la sete. Emozioni arricchite dal magnifico sentimento che può legare un gruppo di compagni di squadra che decidono, davanti ad una birra e un pezzo di pizza, d’iscriversi alla manifestazione sportiva più lunga ed impegnativa che abbiano mai affrontato. Perché, certo il triathlon è uno sport individuale, ma sono proprio i tuoi compagni di squadra che spesso riescono ad aiutarti a raggiungere l’obbiettivo, a portare l’allegria, a sostenerti e alleggerire il tutto quando serve, trasformando la sfida in un magnifico gioco che vorresti non finisse mai.
Settimane, mesi di allenamento. Fisico e mentale. Nei giorni prossimi alla gara la concentrazione aumenta. Ogni ora è scandita da una precisa operazione. Allora si mangia e si beve. Si inizia a focalizzare il percorso, nel frattempo si mangia e si preparano al meglio i propri strumenti: la muta, la bici, le scarpe, si pensa e ripensa alla migliore strategia da adottare, si beve. Poi si festeggia il compleanno di un amico con la promessa di aspettare fino a dopo la gara per trangugiare birra e poi si finisce per stappare bottiglie di spumante, poi si deve dormire, dormire tanto e tra un sonnellino e l’altro ricordarsi di mangiare. Bere e mangiare.
Senza accorgersene arriva il giorno della gara, la tensione aumenta e con lei la concentrazione, non hai più nulla da dire, più nulla a cui pensare, ormai i giochi sono fatti, sei pronto, sei al TOP della forma. C’è pace. Il lago è calmo. Hai fatto del tuo meglio e solo un imprevisto come una foratura o il maltempo possono pregiudicare il risultato, ma quelli non li puoi governare, devi solo saperli gestire nel caso si presentassero.
I body sono l’arcobaleno che colora il porto di Lovere. Le biciclette settate come aerei sono lì, pronte ad essere governate. Nel frattempo il pubblico sta raggiungendo il percorso per sostenere le gioie e l’impegno degli atleti in gara. Guerrieri schierati in griglia; sul pontile in attesa della sirena. Le gambe vacillano. Il cuore sale, SBAM!!!
Il lago di Iseo, piatto e cupo è il teatro della prima frazione di gara. L’acqua sbatte nelle orecchie, mentre cerchi di correggere la tua traiettoria e scivoli tra quegli avversari, che con l’acqua ci hanno sempre litigato. L’uscita dal lago è dolce, sei sul “blue carpet” per la zona cambio, via la muta. Ora si va a spaccare la gamba in bici, ma prima ricordati di mangiare. 85km e la salita di PARZANICA da ripetere due volte per un dislivello positivo totale di quasi 1000 metri su circa 11 km di percorso. Rannicchiato sulle prolunghe, lasci scorrere l’asfalto sotto le ruote. La devi gestire, perchè poi devi correre oppure puoi decidere di spingere tutti i watt che i tuoi qudricipiti possono sviluppare. Sei a più di 3 ore di gara. Entri in T2, lanci occhiate di sfida agli avversari, scarpe e si vola! 5 giri. Un bastone che lega il villaggio sportivo con il centro del paese di Lovere. L’utlimo sforzo. Gli ultimi 20 km. Gli ultimi minuti nel paese dei balocchi. Fluido. Concentrato. Emozionato. E’ fatta!
Grazie, perchè io sarò orgoglioso di raccontare di averlo fatto con VOI!
Molti dei nostri atleti hanno completato l’ardua sfida con se stessi: Michele, Maximiliano e Alberto con la sicurezza di chi sta preparando un Ironman; i giovani Giorgio e Marco, velocissimi al debutto. Medaglie per aver completato il primo medio anche a Filippo, Stefano, Alessandro, Leonardo e Mirko. Conferma di ottima preparazione e gestione di gara per Luigi, Giampietro, Massimiliano, Nicola, Enrico, Lorenzo, Max Casaroli e Simone.
Qui le Classifiche complete dell’evento!